Salta al contenuto principale
Home
Comune di Montalcino
Archivio della Memoria
Main navigation
  • Progetto
  • Archivio
  • Percorsi
  • Contatti

Persone

Testimonianze di vita privata e pubblica di persone protagoniste della città. Il progetto prende spunto dalla volontà del Comune di conservare e preservare il patrimonio di Ilio Raffaelli, storico sindaco di Montalcino dal 1960 al 1980 e figura illuminata e lungimirante del passato più recente, ed è dedicato a lui il primo Fondo dell'Archivio della Memoria. Questa sezione riconosce e rende omaggio a persone, famiglie e aziende che hanno contribuito in modo significativo alla storia del territorio.

Scheda n.53
Foto
Ricordi di vita privata di Ilio Raffaelli
Scheda n.10
Foto
Ilio Raffaelli al Congresso PCI
Scheda n.11
Foto
Vita pubblica del Sindaco Ilio Raffaelli
Scheda n.54
Foto
Ilio Raffaelli e il Prefetto di Siena 1980
Scheda n.58
Foto
Ilio Raffaelli e gli altri autori dei libri " Montalcino ieri" e "Ieri a Montalcino"
Scheda n.59
Documento
Carta d'identità di Ilio Raffaelli
Scheda n.64
Documento
Corrispondenza americana – Foto con Ilio Raffaelli
Scheda n.65
Documento
Ilio Raffaelli: Ultimo Carbonaio di Montalcino - Articolo della Rivista Francese (1991)
Scheda n.67
Documento
Cartoline d'epoca a Ilio Raffaelli
Scheda n.69
Foto
Ilio Raffaelli e gli incontri alla Fiaschetteria
Scheda n.71
Documento
Paolo Coccheri
Iscriviti a Persone

Archivio della Memoria

Comune di Montalcino

Piazza Cavour 13, 53024 Montalcino (SI)    
Telefono: 0577.80441    
Fax: 0577.849343    
Pec: info@pec.comunedimontalcino.it    
Protocollo:protocollo@comunemontalcino.com

C.F. e Partita I.V.A. 01440500526    
Codice Istat 052037

Tutti i diritti sui contenuti presenti in archivio sono riservati ed è vietata qualsiasi tipo di riproduzione. Per l'utilizzo degli stessi è necessario richiedere specifica autorizzazione all'Amministrazione Comunale. Nell'utilizzo di questa piattaforma l'utente è impegnato a rispettare le Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica pubblicate il 19 dicembre 2018 secondo le disposizioni del Garante per la protezione dei dati personali.

Accedi