Progetto

L'Archivio della Memoria nasce dalla volontà dell'Amministrazione Comunale di creare un patrimonio volto a ricostruire e restituire alla comunità e al pubblico le storie di vita individuali e collettive di Montalcino e San Giovanni d'Asso. Non meno importante la necessità di proteggere un patrimonio inestimabile appartenuto alle famiglie, alle aziende e alle associazioni che hanno contribuito a scrivere la storia locale.   

Il progetto prevede la raccolta, la catalogazione e la digitalizzazione di fotografie, documenti, manoscritti, interviste e audiovisivi che testimoniano la memoria di un intero territorio e dei suoi abitanti. Un archivio aperto, partecipato, in continua evoluzione, che intende valorizzare la molteplicità dei punti di vista, e allo stesso tempo raccontare la trasformazione dei luoghi vissuti.

Il patrimonio è suddiviso in Fondi, che raccolgono i documenti appartenenti ad una famiglia o ad un ente, e in Collezioni, che corrispondono ad un argomento specifico, come per esempio un evento oppure una pubblicazione. Per facilitare la ricerca, la piattaforma consente di esplorare i contenuti attraverso le collezioni oppure i percorsi tematici:

È possibile effettuare la ricerca per parola-chiave o utilizzando i filtri: Cerca nell'Archivio delle Schede 

I contenuti dell'Archivio sono costituiti da materiali documentali di varia natura e provenienza, in linea con la definizione UNESCO di Patrimonio culturale immateriale (ICH Intangible Cultural Heritage) ovvero capaci di raccontare le tradizioni trasmesse all'interno di una comunità e può comprendere pratiche sociali, tradizioni, riti, feste, espressioni orali, artistiche o pratiche legate alla natura e all'artigianato e gli strumenti, oggetti, manufatti e spazi culturali ed essi legati.